Piero Cipollone
Membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea
- Data di nascita
- 
     3 gennaio 1962 
- Luogo di nascita
- 
      Avezzano (AQ), Italia 
- Formazione
- 2001Visiting scholar, dipartimento di Economia, Università della California, Berkeley 
- 1992Master of Arts in Economics, Università di Stanford 
- 1982Laurea in economia conseguita con Lode, Università “La Sapienza”, Roma 
- Carriera professionale
- 2020-2023Vice Direttore Generale della Banca d’Italia 
- 2018-2019Consulente della Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli affari economici 
- 2017-2018Vice capo del Dipartimento Circolazione monetaria e bilancio, Banca d’Italia 
 Membro del Comitato per il bilancio preventivo della BCE
- 2015-2016Capo del Servizio Pianificazione e controllo, Banca d’Italia 
 Membro del Comitato per il bilancio preventivo della BCE
- 2011-2014Direttore esecutivo in rappresentanza dell’Albania, della Grecia, dell’Italia, di Malta, del Portogallo, di San Marino e di Timor-Leste presso la Banca mondiale 
 Presidente del Comitato di audit del Gruppo della Banca mondiale
- 2007-2010Presidente dell’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) 
- 2003-2007Capo dell’ufficio Mercato del lavoro, Servizio Studi, Banca d’Italia 
- 1998-2001Economista presso l’ufficio Mercato del lavoro, Servizio Studi, Banca d’Italia 
- 1995-1997Economista presso l’ufficio Bilancia dei pagamenti, Servizio Studi, Banca d’Italia 
- 1992-1994Alto consulente del Ministro del commercio internazionale e Capo della Segreteria tecnica del Ministero del commercio internazionale 
- Esperienza di insegnamento
- 1993-2001Università LUISS, Roma: Politica monetaria 
- 1992-1994Università degli Studi dell’Aquila: Economia del lavoro 
- 1988-1991Università di Stanford: Economia del lavoro 
- Principali incarichi
- Presidente della task force ad alto livello dell’Eurosistema per un euro digitale, dal 2023 
- Presidente del Comitato per i pagamenti al dettaglio in euro (Euro Retail Payments Board, ERPB), dal 2023 
- Presidente del Comitato di ciberresilienza dell’euro per le infrastrutture finanziarie paneuropee (Euro Cyber Resilience Board for pan-European Financial Infrastructures, ECRB), dal 2023 
- Membro del Gruppo di lavoro n. 3 (cooperazione e applicazione) dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, 2022-2023 
- Membro della task force ad alto livello della BCE sul quadro di riferimento integrato per le segnalazioni, 2022-2023 
- Membro del gruppo di coordinamento per il Cross-border payments programme della Banca dei regolamenti internazionali, 2021-2023 
- 
      Membro del Direttorio integrato dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), 2020-2023 
- 
      Presidente del Comitato esecutivo del CEIS-Sviluppo (Università di Tor Vergata, Roma), 2015-2017 
- 
      Membro della Commissione di selezione per l’assegnazione del “Premio Rita Levi-Montalcini per la cooperazione scientifica tra Italia e Israele”, 2015 
- 
      Membro del Comitato scientifico del Collegio Internazionale Ca’ Foscari (Università di Venezia), 2012-2015 
- Principali onorificenze, riconoscimenti e borse di studio
- 
      Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana 
- Principali pubblicazioni
- 
         “Social Interactions in High School: Lessons From an Earthquake”, con Rosolia, A., American Economic Review, Vol. 97, n. 3, 2007 
- 
         “Does the ILO Definition Capture All Unemployment?”, con Brandolini, A. e Viviano, E., Journal of European Economic Association, Vol. 4, n. 1, marzo 2006 
- 
         “Multifactor Productivity and Labour Quality in Italy, 1981-2000”, con Brandolini, A., Temi di Discussione, n. 422, Banca d’Italia, 2001 
- 
         “Is the Italian Labour Market Segmented?”, Temi di Discussione, n. 400, Banca d’Italia, 2001 
- 
         “Bottlenecks, limits to growth and inflationary pressure: a multisectoral analysis of Italian industry”, con Marchetti, D.J., Journal of Policy Modeling, n. 23, 2001. 
- 
         Il capitale Umano, Il Mulino, Bologna, 2010 
- Referee per:
- 
                Banca d’Italia Temi di Discussione, B.E. Journal of Economic Analysis & Policy, Fiscal Studies, Journal of Banking and Finance, Journal of the European Economic Association, Journal of Population Economics, Labour, Labour Economics, Politica Economica, Rivista Italiana degli Economisti