Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Monete celebrative o commemorative da €2: anno 2025

Le descrizioni riportate in questa pagina si basano sulle informazioni contenute nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea; potrebbero quindi presentare lievi divergenze rispetto al materiale pubblicato in altre pagine di questo sito Internet.

Principato di Monaco

Effigie: marchesato di Baux

Descrizione: la moneta celebra il feudo del marchesato di Baux. Il titolo è stato conferito per la prima volta nel 1642 a Ercole Grimaldi, figlio di Onorato II, e oggi, per tradizione storica, appartiene a S.A.S. il principe ereditario Giacomo. Il disegno raffigura la formazione rocciosa e la zona circostante il borgo di Les Baux-de-Provence. In alto compare il nome del paese di emissione, “MONACO”, mentre in basso, in giro, è riportata l’iscrizione “MARQUISAT DES BAUX”. Sulla corona esterna sono impresse le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 15.000 pezzi

Data di emissione: novembre 2025

Repubblica di San Marino

Effigie: 550o anniversario della nascita di Michelangelo

Descrizione: il disegno reca al centro Cleopatra, un dettaglio dell’opera di Michelangelo Buonarroti conservata presso la Fondazione Casa Buonarroti di Firenze. A sinistra figurano l’iscrizione “MICHELANGELO” disposta in giro, la lettera “R”, identificativo della zecca di Roma, e l’anno “1475”. A destra sono invece riportati il nome del paese di emissione “SAN MARINO”, in giro, e l’anno “2025”. In basso sono incise le iniziali dell’autrice, “SP” (Silvia Petrassi). La corona esterna è ornata dalle 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 56.000 pezzi

Data di emissione: luglio 2025

Città del Vaticano

Effigie: 550o anniversario della nascita di Michelangelo

Descrizione: il disegno rappresenta la cupola della Basilica di San Pietro, progettata da Michelangelo, che vi ha lavorato fino alla sua morte nel 1564. In basso si trova una sezione della volta della Cappella Sistina, suddivisa e affrescata da Michelangelo. A sinistra, in verticale, figurano la firma autografa di Michelangelo “michelagniolo”, la lettera “R”, che identifica la zecca di Roma, e il nome dell’autrice del disegno, “D. LONGO” (Daniela Longo). L’iscrizione “CITTÀ DEL VATICANO”, che indica lo Stato di emissione, è disposta ad arco sopra la cupola. Appena sotto sono incisi l’anno di nascita di Michelangelo, “1475”, e l’anno di emissione, “2025”. La corona esterna presenta le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 80.000 pezzi

Data di emissione: giugno 2025

Città del Vaticano

Effigie: Sede vacante 2025

Descrizione: il disegno raffigura lo stemma del cardinale camerlengo posizionato sotto il simbolo della Camera apostolica, due chiavi incrociate sormontate da un padiglione. Lungo il bordo della moneta sono incise le iscrizioni “CITTÀ DEL VATICANO”, “SEDE VACANTE” e “MMXXV”, indicante l’anno di emissione. Tra le diciture “CITTÀ DEL VATICANO” e “SEDE VACANTE” compare la rappresentazione astratta di una colomba. La lettera “R”, identificativo della zecca di Roma, è posta sotto lo stemma del camerlengo, affiancata a sinistra dal nome dell’incisore della moneta e a destra dal nome dell’autrice del disegno “O. ROSSI” (Orietta Rossi). La corona esterna reca le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 76.000 pezzi

Data di emissione: giugno 2025

Città del Vaticano

Effigie: Giubileo 2025

Descrizione: il disegno raffigura l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro. Sulla destra, in verticale, si trovano l’iscrizione latina “IVBILAEVM” e l’anno di emissione “2025”. In basso, disposta ad arco, è presente la scritta “CITTÀ DEL VATICANO”, che indica lo Stato di emissione. Sulla porta figura la lettera “R”, identificativo della zecca di Roma, mentre in basso a sinistra è riportato il nome dell’autrice del disegno “D. LONGO” (Daniela Longo). Sulla corona esterna compaiono le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 91.000 pezzi

Data di emissione: giugno 2025

Portogallo

Effigie: movimento scout mondiale

Descrizione: la moneta celebra lo scoutismo mondiale e i movimenti giovanili che promuovono lo scambio culturale, la comprensione reciproca e l’amicizia; nel 2025 il Portogallo ospiterà infatti la 16a edizione del World Scout Moot, un evento dedicato all’apprendimento reciproco e allo sviluppo di nuove competenze che riunisce scout di età compresa tra i 18 e i 25 anni provenienti da tutto il mondo.

Il disegno raffigura un giglio, il simbolo più universale dello scoutismo, posizionato al centro e circondato da diverse iscrizioni. In alto sono incise le frasi “SEMPRE ALERTA” e “SEMPRE PRONTO”, le traduzioni portoghesi del motto di Baden-Powell “Be Prepared” (“Sii preparato”) utilizzate dalle due principali organizzazioni scout in Portogallo. A sinistra compare il nome dell’autore del disegno, in basso si trovano l’anno e il paese di emissione (“PORTUGAL”), mentre a destra figurano lo stemma nazionale del Portogallo e il marchio di zecca “CASA DA MOEDA”. Sulla corona esterna sono impresse le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 500.000 pezzi

Data di emissione: giugno 2025

Malta

Effigie: il bue maltese (il-gendus Malti)

Descrizione: il disegno ritrae un bue maltese. La moneta richiama l’attenzione su una delle razze autoctone di Malta, in pericolo di estinzione. In alto, in giro, figura l’iscrizione “IL-GENDUS MALTI”. In basso sono riportati il nome del paese di emissione “MALTA” e, subito sotto, l’anno di emissione “2025”, mentre a destra compaiono le iniziali dell’autrice del disegno “MAF” (Maria Anna Frisone). Sulla corona esterna sono raffigurate le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 145.000 pezzi

Data di emissione: giugno 2025

Principato di Monaco

Effigie: contea di Carladès

Descrizione: la moneta celebra il titolo di Conte di Carladès, che per tradizione storica è conferito al secondo in linea di successione e oggi appartiene alla Principessa Gabriella. Il disegno raffigura la facciata della fortezza che è stata di proprietà della famiglia Grimaldi fino alla rivoluzione. In alto compare il nome del paese di emissione “MONACO”, mentre in basso, in giro, è riportata l’iscrizione “COMTÉ DE CARLADÈS”. La corona esterna presenta le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 15.000 pezzi

Data di emissione: giugno 2025

Finlandia

Effigie: visite di Stato finlandesi – diplomazia e politica estera

Descrizione: il disegno reca la rappresentazione astratta di una porta rettangolare con finitura a specchio, che simboleggia le visite di Stato. Lungo il lato sinistro del rettangolo sono posizionati verticalmente il marchio di zecca, l’anno di emissione (“2025”) e la scritta “FI”. Il lato superiore del rettangolo è arrotondato e segue il bordo della moneta. In basso e sulla destra la superficie è scanalata con linee orizzontali, mentre una forma circolare interseca la curva dell’area dell’immagine. Sulla corona esterna sono riportate le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 204.000 pezzi

Data di emissione: primavera 2025

Portogallo

Effigie: sviluppo sostenibile

Descrizione: il disegno raffigura una rappresentazione del pianeta Terra contornato dall’iscrizione “DESENVOLVIMENTO SUSTENTÁVEL” (sviluppo sostenibile). Lungo il bordo interno, a sinistra e in alto, è incisa una linea che ricorda un ramo, composta da 17 gruppi di foglie disposte a triangolo: questa forma richiama il simbolo universale del riciclaggio, mentre le foglie rappresentano i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Lungo il bordo destro e inferiore compaiono invece l’iscrizione “PORTUGAL”, lo stemma nazionale del Portogallo, l’anno e il marchio di zecca “CASA DA MOEDA”, posto sopra il nome dell’autrice del disegno. Sulla corona esterna figurano le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 500.000 pezzi

Data di emissione: primo trimestre del 2025

Lituania

Effigie: difesa

Descrizione: il disegno riproduce i contorni della Lituania. I confini di Stato sono circondati da una barriera di filo spinato stilizzata, che simboleggia il concetto di difesa olistica ed estesa a tutta la società. L’immagine del riccio rappresenta inoltre l’apertura e la fragilità delle società libere, che devono essere difese con la massima determinazione dalle minacce esterne. La Lituania è quindi raffigurata come un riccio sempre pronto a difendersi. Al centro del disegno compaiono la scritta “LIETUVA” (LITUANIA), l’anno di emissione, “2025”, e il marchio della zecca lituana. Sulla corona esterna sono apposte le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 500.000 pezzi

Data di emissione: primo trimestre del 2025

Spagna

Effigie: il riconoscimento di Salamanca come patrimonio mondiale dell’Unesco

Descrizione: il disegno raffigura una veduta del Convento de San Esteban. In basso sono riportati il nome del paese, “ESPAÑA”, e l’anno di emissione, “2025”. In alto figurano la scritta “SALAMANCA” in lettere maiuscole e la “Eme Coronada”, una M con la corona, marchio della zecca. Sulla corona esterna sono incise le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 2 milioni di pezzi

Data di emissione: primo trimestre del 2025

Repubblica di San Marino

Effigie: Giubileo Anno Santo 2025 – Pellegrini di Speranza

Descrizione: il disegno presenta al centro una donna con un’àncora, allegoria della speranza, mentre tiene per mano un bambino, simbolo dell’umanità. A sinistra figurano l’iscrizione “SAN MARINO”, quattro vele quadrate, la lettera “R”, identificativo della zecca di Roma, e il cognome dell’autore “DI MAULO” (Gabriele Di Maulo). In alto a destra è riportata una stella a otto punte sovrastante l’iscrizione “IVBILAEVM 2025”, mentre in basso si trovano le iniziali dell’autrice dell’incisione “M.B.INC.” (Marta Bonifacio). La corona esterna è ornata dalle 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 56.000 pezzi

Data di emissione: marzo 2025

Lussemburgo

Effigie: 75o anniversario della dichiarazione di Robert Schuman del 9 maggio 1950

Descrizione: il disegno raffigura, in basso, una mano che impugna una penna e scrive su un foglio di carta. La parte superiore della penna si trasforma in un ramo d’ulivo, che prosegue a sua volta con una serie di colombe, entrambi simboli di pace. Le colombe volano verso l’orizzonte, dove figurano sei stelle, a rappresentare i sei Stati membri che hanno successivamente firmato il trattato istitutivo della Comunità europea del carbone e dell’acciaio, di cui la Dichiarazione di Schuman ha gettato le basi. In alto sono presenti la scritta “DÉCLARATION SCHUMAN” e la data “09.05.1950”. Il numero “75”, più in basso, indica l’anniversario della dichiarazione. Alla destra del disegno compaiono il nome del paese di emissione “LUXEMBOURG” e l’anno “2025”. Il monogramma (una lettera “H” sormontata da una corona) rappresenta il Granduca Henri. Sulla corona esterna sono impresse le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 200.000 pezzi

Data di emissione: febbraio 2025

Lussemburgo

Effigie: 25o anniversario dell’ascesa al trono del Granduca Henri

Descrizione: al centro del disegno è raffigurata l’effigie del Granduca Henri e, sullo sfondo, il Palazzo Granducale. Sopra l’effigie, in giro, è riportata la scritta “25. TROUNJUBILÄUM VUM GROUSSHERZOG HENRI”, mentre al di sotto compaiono l’indicazione del paese di emissione “LËTZEBUERG” e l’anno “2025”. Sulla corona esterna sono impresse le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 200.000 pezzi

Data di emissione: febbraio 2025

Slovacchia

Effigie: centenario del primo torneo sportivo internazionale nel territorio della Repubblica slovacca, campionato europeo di hockey su ghiaccio

Descrizione: il disegno raffigura un giocatore di hockey su ghiaccio in azione, che indossa un’uniforme nello stile dell’epoca del campionato, svoltosi nel 1925. Alle sue spalle si staglia un panorama stilizzato degli Alti Tatra, la regione montuosa slovacca in cui ebbe luogo l’evento. Nella metà superiore del disco interno della moneta è riportata, lungo il bordo, l’iscrizione “MAJSTROVSTVÁ EURÓPY V HOKEJI” (campionato europeo di hockey). In alto a sinistra nel disegno compaiono, disposti uno sopra l’altro, gli anni “1925” e “2025”, mentre in basso è apposto il nome del paese di emissione “SLOVENSKO”. Sulla destra della figura è inciso il marchio della zecca slovacca di Kremnica (Mincovňa Kremnica), che ha coniato la moneta, affiancato dalle iniziali dell’autore del disegno “KL” (Karol Ličko). La corona esterna reca le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 1 milione di pezzi

Data di emissione: gennaio 2025

Italia

Effigie: Giubileo 2025

Descrizione: al centro del disegno è raffigurata la Porta Santa della Basilica di San Pietro. In alto in giro è riportata l’iscrizione “IUBILAEUM”, mentre nella parte inferiore compare in giro, a chiusura dell’iscrizione latina, una sequenza di pesci pieni e vuoti alternati, simbolo del cristianesimo. A sinistra sono indicati l’anno di emissione della moneta, “2025”, e la lettera “R”, identificativo della zecca di Roma. A destra figurano invece l’acronimo della Repubblica italiana, “RI”, e le iniziali dell’autrice, “C.M.” (Claudia Momoni). Sulla corona esterna sono incise le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 3 milioni di pezzi

Data di emissione: gennaio 2025

Italia

Effigie: Amerigo Vespucci Tour Mondiale 2023-2025

Descrizione: al centro del disegno è raffigurata la nave scuola Amerigo Vespucci che solca le onde del mare a vele spiegate. A sinistra, ad arco, è riportata la scritta “AMERIGO VESPUCCI TOUR MONDIALE 2023-2025”. Più in basso a sinistra sono indicati l’anno di emissione, “2025”, e l’acronimo della Repubblica italiana, “RI”, mentre a destra figura la lettera “R”, identificativo della zecca di Roma. In esergo, compare la firma dell’autore del disegno “E. FERRETTI”. La corona esterna reca le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 3 milioni di pezzi

Data di emissione: gennaio 2025

Francia

Effigie: il Louvre

Descrizione: il disegno riproduce la facciata est del Louvre, sovrapposta all’iconica planimetria del dedalo delle straordinarie sale del museo. Sullo sfondo, il pyramidion e la struttura della grande piramide simboleggiano il carattere tradizionale e contemporaneo del Louvre. L’anno di emissione, “2025”, l’indicazione del paese, “RF”, e i marchi di zecca sono inseriti all’interno della planimetria del museo. Sulla corona esterna sono riportate le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 315.000 pezzi

Data di emissione: gennaio 2025

Germania

Effigie: Stato federale del Saarland

Descrizione: il disegno raffigura la Saarschleife, l’ansa del fiume Saar, ridotta agli elementi essenziali del motivo del fiume serpeggiante che caratterizza il paesaggio collinare. I gruppi di alberi lungo il corso del fiume simboleggiano il paesaggio boschivo che circonda la pittoresca Saarschleife. La prospettiva a volo d’uccello consente di cogliere l’emblematica via d’acqua naturale inserita tra le colline circostanti, che si estendono in lontananza. La scritta “SAARLAND” è posizionata in basso, in primo piano, per non turbare il senso di quiete e luminosità del paesaggio. La metà superiore del disco interno della moneta reca, sulla sinistra, il marchio personale dell’artista di Francoforte, Carsten Wolff, e a destra la lettera “X”, indicante lo spazio riservato al rispettivo marchio di zecca (“A”, “D”, “F”, “G” o “J”). In basso sono presenti l’iscrizione “SAARLAND”, il codice del paese emittente “D” e l’anno di emissione “2025”. Sulla corona esterna figurano le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 30 milioni di pezzi

Data di emissione: gennaio 2025

Belgio

Effigie: lotteria nazionale del Belgio

Descrizione: al centro del disegno si trova la rappresentazione allegorica classica della buona sorte, la dea Fortuna, che regge una cornucopia. A destra e in basso compaiono quattro quadrifogli, altro simbolo universale della fortuna. Dietro l’immagine della dea è presente l’attuale logo della lotteria nazionale, mentre sulla sinistra della moneta è riportata la scritta “loterie nationale loterij”. In basso a sinistra sono indicati il codice del paese, “BE”, e l’anno di emissione, “2025”, e a destra sono incise le iniziali dell’autrice del disegno Iris Bruijns. Poiché sarà la zecca reale dei Paesi Bassi a coniare queste monete, sotto l’anno di emissione figurano il caduceo (marchio della zecca di Utrecht) e un aster davanti a un matraccio di Erlenmeyer (segno del direttore della zecca del Belgio). Sulla corona esterna sono disposte le 12 stelle dell’Unione europea.

Tiratura: 1 milione di pezzi

Data di emissione: gennaio 2025