Decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE (in aggiunta a quelle che fissano i tassi di interesse)
Novembre 2025
Operazioni di mercato
Riesame del sistema di controllo dei rischi per le operazioni di credito con finalità di politica monetaria
Il 13 novembre il Consiglio direttivo ha approvato il riesame periodico del sistema di controllo dei rischi della BCE per le operazioni di credito con finalità di politica monetaria. L’obiettivo è assicurare che tale sistema continui a essere efficace, coerente e commisurato ai rischi per tutte le classi di attività. Le modifiche approvate consistono perlopiù in miglioramenti mirati della metodologia applicata agli scarti di garanzia per le attività negoziabili e non negoziabili. Prima dell’entrata in vigore delle modifiche, il quadro giuridico della BCE sarà pertanto sottoposto a emendamenti, previsti al più presto per novembre 2026, affinché l’Eurosistema possa procedere all’attuazione tecnica e le controparti possano svolgere i preparativi necessari. Per maggiori informazioni si rimanda al comunicato stampa pubblicato sul sito Internet della BCE.
Politica macroprudenziale e stabilità finanziaria
Financial Stability Review (novembre 2025)
Il 19 novembre il Consiglio direttivo ha tenuto uno scambio di opinioni sulla base dell’edizione di novembre 2025 del suddetto rapporto e ne ha autorizzato la pubblicazione nel sito Internet della BCE. Oltre a una trattazione generale delle principali vulnerabilità per la stabilità finanziaria dell’area dell’euro, questa edizione include due approfondimenti: il primo esamina se le caratteristiche di “rifugio” dei titoli del Tesoro statunitense e del dollaro statunitense siano mutate dopo le turbolenze connesse ai dazi dell’aprile 2025, mentre il secondo analizza i rischi sistemici derivanti dai nessi tra banche e intermediari finanziari non bancari. La Financial Stability Review sarà pubblicata il prossimo 26 novembre sul sito Internet della BCE.
Infrastrutture di mercato e pagamenti
Risultati dell’esercizio di classificazione dei sistemi di pagamento 2024
Il 13 novembre il Consiglio direttivo ha approvato i risultati dell’esercizio annuale di classificazione dei sistemi di pagamento, sulla base dei dati relativi all’anno di riferimento 2024. In linea con le disposizioni del Regolamento (UE) 2025/1355 della BCE sui requisiti di sorveglianza per i sistemi di pagamento di importanza sistemica, regolamento sui SIPS (systemically important payment systems), e del quadro di riferimento rivisto dell’Eurosistema per la sorveglianza sui sistemi di pagamento al dettaglio, questo esercizio periodico consente alla BCE di classificare i sistemi di pagamento in: sistemi di pagamento di importanza sistemica, sistemi di pagamento di importo rilevante non aventi importanza sistemica, sistemi di pagamento al dettaglio di importanza preminente e altri sistemi di pagamento al dettaglio. L’esito dell’esercizio sarà pubblicato prossimamente nel sito Internet della BCE.
Prospettive future per l’iniziativa dell’Eurosistema Appia
Il 19 novembre il Consiglio direttivo ha approvato le prossime tappe, compresa la tempistica generale, dell’iniziativa dell’Eurosistema denominata Appia. In particolare, il documento di avvio del progetto dovrebbe essere divulgato nel corso del primo trimestre del 2026. Appia è l’iniziativa a lungo termine dell’Eurosistema volta a creare un ecosistema finanziario all’ingrosso tokenizzato europeo. Dal terzo trimestre del 2026 si baserà su Pontes, il progetto dell’Eurosistema che offrirà l’interoperabilità con le piattaforme di registro distribuito (distributed ledger) del mercato e i servizi Target per il regolamento delle operazioni in moneta di banca centrale.
Interconnessione di TIPS con l’infrastruttura indiana UPI e con NGP
Il 19 novembre il Consiglio direttivo ha deciso di avviare la fase di attuazione dell’interconnessione tra il servizio di regolamento dei pagamenti istantanei in Target (TARGET instant payment settlement, TIPS) e l’infrastruttura unificata per i pagamenti (Unified Payments Infrastructure, UPI) dell’India. Tale fase dovrebbe terminare entro la fine del 2026, sempre che il relativo accordo giuridico sia concluso con successo. Il Consiglio direttivo ha inoltre incaricato il Comitato per le infrastrutture di mercato di proseguire la fase di studio sul collegamento di TIPS a Nexus Global Payments (NGP), concentrandosi sul completamento degli accordi legali e contrattuali tra l’Eurosistema e Nexus. Nexus è un’iniziativa multilaterale, con base a Singapore, che collega diversi sistemi nazionali di pagamento veloce mediante un modello comune “a raggiera” (hub and spokes). Queste iniziative di interconnessione tra TIPS e altri sistemi di pagamento veloce di molti altri paesi portano avanti la strategia dell’Eurosistema per i pagamenti al dettaglio del 2024 e la tabella di marcia del G20 per pagamenti transfrontalieri più rapidi, economici, trasparenti e inclusivi. Con l’avanzamento di tali iniziative saranno rese disponibili informazioni più dettagliate nel sito Internet della BCE.
Pareri su proposte di disposizioni legislative
Parere della BCE sull’indipendenza dei membri del consiglio direttivo della Banka Slovenije e sulla prevenzione dei conflitti di interesse
Il 3 novembre il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2025/33, richiesto dal ministero delle finanze sloveno.
Parere della BCE su una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma di azione in materia di scambi, assistenza e formazione per la protezione dell’euro contro la contraffazione monetaria per il periodo 2028-2034 (programma «Pericles V») e che abroga il regolamento (UE) 2021/840
Il 7 novembre il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2025/34, elaborato su richiesta del Consiglio dell’Unione europea e del Parlamento europeo. Il parere sarà pubblicato a breve su EUR-Lex.
Parere della BCE su a) una proposta di regolamento che modifica il regolamento (UE) 2017/2402 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione e instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate, b) una proposta di regolamento che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi per quanto riguarda i requisiti per le esposizioni verso la cartolarizzazione e c) un progetto di proposta di regolamento delegato che modifica il regolamento delegato (UE) 2015/61 per quanto riguarda le condizioni di ammissibilità per le cartolarizzazioni nella riserva di liquidità degli enti creditizi
L’11 novembre il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2025/35, formulato su richiesta del Consiglio dell’Unione europea e del Parlamento europeo. Il parere sarà pubblicato a breve su EUR-Lex.
Parere della BCE sull’indipendenza della vigilanza della Banca d’Italia, sulla prevenzione dei conflitti di interessi e l’esercizio del potere discrezionale amministrativo in caso di fusioni, scissioni e acquisizioni di partecipazioni rilevanti
Il18 novembre il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2025/36 richiesto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano.
Parere della BCE su una proposta di pacchetto di semplificazione del bilancio contenente modifiche mirate a talune norme in materia di governance economica dell’Unione
Il 18 novembre il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2025/37, elaborato su richiesta del Consiglio dell’Unione europea e del Parlamento europeo. Il parere sarà pubblicato a breve su EUR-Lex.
Governance interna
Principi guida per un uso etico e responsabile dell’IA
Il 5 novembre il Consiglio direttivo ha preso atto dei nuovi principi guida per un uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale (IA). Sono stati elaborati dal Comitato per l’etica e la conformità (Ethics and Compliance Committee, ECC) in vista della graduale integrazione dei sistemi di IA nelle attività correnti e nei processi operativi nuovi o esistenti delle istituzioni dell’Eurosistema e del Meccanismo di vigilanza unico. I principi guida non sono vincolanti e fanno salvi i requisiti giuridicamente obbligatori previsti dal regolamento dell’UE sull’IA o da qualsiasi altra disposizione applicabile dell’Unione. Tuttavia, offrono indicazioni e orientamenti concreti e pratici per la formulazione di quadri di governance per i sistemi di IA o per l’elaborazione dei relativi codici di condotta rendendo operativi i principi etici generali stabiliti.
Riesame triennale dei comitati dell’Eurosistema/SEBC
Il 14 novembre, nel quadro del riesame triennale degli incarichi dei comitati dell’Eurosistema/SEBC, il Consiglio direttivo ha prolungato i mandati dei comitati istituiti ai sensi dell’articolo 9.1 del Regolamento interno della BCE per altri tre anni, fino al 31 dicembre 2028. Il Consiglio direttivo ha inoltre prolungato i mandati dell’ECC e del Comitato per le risorse umane, entrambi istituiti ai sensi dell’articolo 9 bis del Regolamento interno. In aggiunta, ha approvato il mandato rivisto del Forum dell’Eurosistema sul cambiamento climatico, istituito con decisione del Consiglio direttivo di luglio 2022. Il Consiglio direttivo ha riconfermato i presidenti dei comitati fino al 31 dicembre 2028, ad eccezione del presidente del Comitato per il controllo e del copresidente (rappresentante delle banche centrali nazionali) del Comitato per lo sviluppo organizzativo. In questi due casi, gli attuali titolari non sono disponibili per una nuova nomina e una decisione in merito sarà presa successivamente.
Riconferma dei membri del Comitato etico e del Comitato di audit della BCE
Il 18 novembre il Consiglio direttivo ha deciso di riconfermare Ardo Hansson quale membro del Comitato di audit e Pervenche Berès quale membro del Comitato etico e del Comitato di audit per un secondo mandato di tre anni, dal 1o dicembre 2025 e dal 1o gennaio 2026 rispettivamente.
Statistiche
Rapporto 2024 sulla qualità delle statistiche monetarie e finanziarie dell’area dell’euro
Il 6 novembre il Consiglio direttivo ha approvato la pubblicazione del rapporto 2024 sulla qualità delle statistiche monetarie e finanziarie dell’area dell’euro. Il rapporto è stato elaborato in stretta collaborazione con il Comitato per le statistiche. Contiene informazioni sulla qualità delle statistiche europee raccolte, elaborate e divulgate dalla BCE, con l’ausilio delle banche centrali nazionali dei paesi dell’area dell’euro, e si inserisce nell’ambito del quadro di riferimento della BCE per la qualità delle statistiche. Il rapporto sarà pubblicato il prossimo 9 dicembre sul sito Internet della BCE.
Vigilanza bancaria della BCE
Pubblicazione delle metodologie relative allo SREP
Il 4 novembre il Consiglio direttivo non ha sollevato obiezioni per quanto riguarda la proposta del Consiglio di vigilanza di pubblicare: 1) la metodologia del processo di revisione e valutazione prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process, SREP) del 2025 applicata agli enti significativi sottoposti alla vigilanza diretta BCE, 2) la più dettagliata metodologia per la valutazione del modello di business nell’ambito dello SREP per gli enti significativi e 3) la metodologia per la valutazione della governance interna e della gestione dei rischi nell’ambito dello SREP. Un comunicato stampa, unitamente ai tre documenti, è disponibile sul sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.
Sanzione amministrativa nei confronti di una banca dell’area dell’euro
Il 4 novembre la BCE ha annunciato di avere comminato una sanzione amministrativa di 405.000 euro ad AS LHV Group a seguito della segnalazione di attività ponderate per il rischio calcolate erroneamente per il rischio di mercato. Si rimanda al comunicato stampa disponibile sul sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.
Pubblicazione del pacchetto per le segnalazioni nell’ambito dello STE della BCE
Il 5 novembre il Consiglio direttivo non ha sollevato obiezioni per quanto riguarda la proposta del Consiglio di vigilanza di pubblicare il pacchetto per le segnalazioni nell’ambito dell’imminente esercizio di breve termine (short-term exercise, STE) della BCE che consentirà alla Banca, nel quadro dello SREP, di sviluppare strumenti quantitativi specifici del rischio finalizzati a fornire una stima dei fondi propri necessari a coprire i rischi o gli elementi dei rischi. Il pacchetto comprende i modelli di segnalazione e le relative istruzioni. Tutta la documentazione, unitamente al relativo comunicato stampa, è consultabile sul sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.
Risultati dell’esercizio sui rischi e sulle priorità del 2025
Il 10 novembre il Consiglio direttivo non ha sollevato obiezioni in merito alla proposta del Consiglio di vigilanza di pubblicare l’esito dell’esercizio sui rischi e sulle priorità del 2025. Il documento è reperibile sul sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.
Penalità di mora nei confronti di una banca dell’area dell’euro
Il 10 novembre la BCE ha annunciato di avere imposto una penalità di mora pari a 187.650 euro ad ABANCA Corporación Bancaria, S.A. per il mancato rispetto della decisione della BCE che stabilisce i requisiti in materia di rischi climatici e ambientali. Si rimanda al comunicato stampa disponibile sul sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.
Pubblicazione della metodologia rivista per i requisiti di secondo pilastro per il ciclo SREP 2026
Il 14 novembre il Consiglio direttivo non ha sollevato obiezioni in merito alla proposta del Consiglio di vigilanza di pubblicare la nuova metodologia per i requisiti di secondo pilastro per il ciclo SREP 2026. Il documento è reperibile sul sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.
Banca centrale europea
Direzione Generale Comunicazione
- Sonnemannstrasse 20
- 60314 Frankfurt am Main, Germany
- +49 69 1344 7455
- media@ecb.europa.eu
La riproduzione è consentita purché venga citata la fonte.
Contatti per i media